fbpx

Ha senso mettere in vendita la casa sotto Natale? Meglio aspettare la fine delle feste, o meglio sfruttare il periodo visto che la gente ha più tempo per guardarsi intorno?

C’è chi è d’accordo a tenere l’immobile sul mercato, e chi assolutamente preferisce rimandare per godersi un po’ di pace e tranquillità con la famiglia. Scopriamo cosa conviene fare.

Vendere Casa a Natale

Vantaggi e svantaggi di vendere casa a Natale

Tutti sanno che il periodo migliore per vendere è la primavera, mentre d’inverno mette l’annuncio solo chi ha urgenza, con il rischio di sembrare un “disperato” e attirare l’attenzione di gente che cerca l’affare della vita e offre cifre ridicole.

Chi sostiene questa tesi potrebbe anche aggiungere:

  • C’è meno gente che guarda gli annunci online
  • Le banche, gli uffici, le agenzie vanno in ferie … è impossibile vendere adesso”
  • “Con il freddo e le giornate corte nessuno si muove per vedere case
  • E’ più facile trovare perditempo che vogliono solo farsi un’idea

Allora perché il nostro team che si occupa di vendere gli appartamenti che abbiamo riqualificato ha 4 rogiti a Dicembre (uno al 27)?

Chi ti dice che l’inverno è un periodo morto per vendere casa, ti sta prendendo in giro.

E’ vero il contrario! Le compravendite sono storicamente più ALTE d’inverno!

Il grafico che vedi qui sotto rappresenta il numero di unità immobiliari vendute negli ultimi 3 anni, nel nord-est, divise per trimestre.

compravendite immobiliari nord-est

Quelle che ci interessano sono le barre nere.

Come vedi negli ultimi 3 anni sono state vendute più case ad ottobre, novembre e dicembre rispetto a qualsiasi altro periodo dell’anno.

Ecco perché se sei pronto a vendere casa, non devi aspettare. Vendere durante le vacanze natalizie non deve preoccupare e potresti sorprenderti degli incredibili vantaggi che avrai nel proporre il tuo immobile sul mercato durante l’inverno!

Ecco alcune considerazioni…

Vendere casa durante l’inverno: l’aspetto che tutti sottovalutano

Io onestamente vivo con ansia l’idea di dover fare tutti i regali per la famiglia. Ma Natale non è solo festa, tradizione, cene in famiglia, giri in centro, shopping natalizio, ecc.

👉 Questo è il periodo dell’anno in cui le famiglie (o le giovani coppie) iniziano a fare progetti per il futuro e a guardarsi intorno per cercare casa.

E’ un momento importantissimo nella vita di queste persone e con gli accorgimenti giusti puoi aiutarle a realizzare un sogno.

C’è chi ha da poco avuto un figlio, e sta già pensando a trovare una casa più grande, dove farlo crescere. Chi vuole avvicinarsi ai genitori anziani, ed è disposto a cambiare casa. Chi si trasferisce per lavoro in una nuova città.

Insomma, ci sono mille motivi e non possiamo prevederli tutti.

Il punto è che magari tu hai l’immobile perfetto 💖 per qualcuno che in questo momento, tra una tazza di cioccolata calda e l’altra, sta facendo piani per il futuro.

Se non ti trovi al posto giusto nel momento giusto, e non sfrutti questo momento, potresti perdere il treno.

Infatti se davvero vuoi vendere casa, il periodo natalizio può diventare il tuo miglior alleato per trovare un acquirente veramente interessato.

Ad esempio, Dicembre coincide spesso con la scadenza dei contratti d’affitto, e chi è stanco di “buttare” soldi mese dopo mese, decide proprio adesso di guardarsi intorno per comprare casa. E ha una certa urgenza!

Come ottenere più visibilità a Natale 🎅

Cartello vendesi casaNon è più come una volta.

Quando non esisteva Internet vendere casa era più complicato.

All’epoca dovevi mettere fisicamente un cartello che fosse ben visibile dalla strada, e dovevi sperare che qualcuno, passando lì davanti, fosse interessato.

Ma era come sparare nel mucchio. Non sapevi chi l’avrebbe visto.

Oggi è diverso.

Ci sono mille modi per pubblicizzare una casa: internet, radio, giornali, pubblicità a pagamento, sponsorizzazioni, collaborazioni. Le vie sono infinite.

Con la giusta strategia puoi arrivare dritto a quelle persone che in questo momento sono più interessate all’argomento “nuova abitazione”.

Ad esempio, potresti mettere un’inserzione sulla rivista “neomamma” e scrivere: “Hai appena avuto un bambino? Non perdere l’occasione di questa meravigliosa villetta singola con giardino. Fai crescere tuo figlio in una casa dove potrà giocare all’aperto!

Boom! Ti assicuro che farai colpo sulle mamme.

Purtroppo la maggior parte dei proprietari si affidano ancora all’arma spuntata usata da molte agenzie: il misero annuncio gratuito sui portali immobiliari.

Quello che succede però è che 10 minuti dopo quell’annuncio è già sparito, sommerso da altre decine di annunci più recenti.

Quindi, se non sai come promuovere nella maniera corretta il tuo immobile o non hai un team di professionisti che lo fa per te, vendere casa durante le feste può tornarti utile.

Verso Natale c’è sicuramente meno attività di nuovi annunci sui portali immobiliari, e con poco sforzo il tuo potrebbe comparire in cima e avere molta più visibilità.

Casa vecchia o da ristrutturare

Se hai una casa da ristrutturare, con difetti che la rendono poco appetibile sul mercato, l’inverno è un ottimo periodo per metterla sul mercato.

Nel valutare una casa del genere la gente ci mette più tempo, perché vuole confrontarsi con l’impresa di fiducia che gli farà i lavori. E visto che le imprese lavorano meno con il freddo, invece di scattare e mandargli solo qualche foto, l’acquirente può portarsi dietro gli operai e far valutare direttamente le attività.

Questo per lui (e per te!) è un enorme vantaggio.

Riordinare la casa in base al pubblico

Guarda queste foto…

Siamo d’accordo che una stanza riordinata fa una ENORME differenza?!

Se la casa è piena di oggetti personali, quadri, tappeti e soprammobili stai limitando enormemente il pubblico interessato a quella casa.

I motivi sono due..

➡ non tutti gli immobili sono destinati allo stesso pubblico..

  • Se ho un mini appartamento vicino all’Università, magari non è opportuno mostrarlo con i mobili della nonna, e tappeti che coprono ogni angolo della casa;
  • Se invece è un immobile di prestigio in centro, avrò bisogno di altri elementi che colpiscano i gusti di una clientela più selezionata ed esigente;

➡ Ma soprattutto, è molto difficile per le persone lavorare di fantasia e immaginare la casa finita, ristrutturata o decorata sui propri gusti.

Il primo vero ostacolo da superare nel vendere casa è aiutare le persone a vedere oltre quello che c’è attualmente. Come? Creando un allestimento adatto a loro.

Ne abbiamo parlato nell’articolo “Come vendere casa velocemente con il segreto ikea“.

I nostri clienti lo sanno bene.

Siamo abituati a riqualificare e vendere vecchie abitazioni (anni 60, 70) e quello che succede è che la stessa casa, che prima nessuno voleva e magari era sul mercato da 1 anno, dopo il nostro intervento viene immediatamente venduta.

Mettere in ordine la casa è una regola d’oro, non solo se è vecchia.

Prenditi un po’ di tempo e prima di scattare le foto da mettere nell’annuncio, fai spazio, rimuovi oggetti personali, e cerca di rendere l’ambiente più neutro e luminoso possibile.

L’obiettivo deve essere creare un’emozione e far brillare gli occhi delle persone che vedono per la prima volta il tuo immobile.

Se riesci a fare questo, hai vinto.

E’ essenziale riuscire a generare l’effetto WOW.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.