fbpx

Il periodo dell’anno che più preferisco (dopo l’estate) è il Natale. Per un semplice motivo: adoro l’atmosfera che si respira! Succede di camminare per strada e trovare un arco illuminato di rosso. Alzare lo sguardo e vedere una proiezione scenografica sulla Torre dell’Orologio. Per non parlare delle decorazioni appese ovunque.

Torre Orologio di Padova
Torre dell’Orologio a Padova (a Natale).

Padova, come tante altre città, a Natale si riempie di luci e colori. E sono queste le piccole cose che ci stupiscono ogni giorno.

Siamo abituati a percorrere le stesse strade e a vedere gli stessi palazzi tutto l’anno, ma a Natale, quando si illuminano, li viviamo in modo diverso, come se li vedessimo per la prima volta.

La calda atmosfera natalizia cattura la nostra attenzione, perché è qualcosa di unico, magico e divertente.

Riflettevo su questo e mi è venuto in mente che “casa”, per tutti noi, è sinonimo di unicità, magia e benessere in famiglia.

Un luogo dove sentirci al sicuro dopo una lunga giornata. Un posto che ci trasmette un senso di appartenenza. Infatti siamo abituati a curare l’aspetto e a mantenere in ordine la casa in cui viviamo, perché vogliamo che sia unica, magica e accogliente.

Riflettevo su questo e mi è venuto in mente che “casa”, per tutti noi, è sinonimo di unicità, benessere in famiglia, divertimento.

Allora perché vedo continuamente immobili di 30-40 anni fa che vengono messi in vendita e presentati come se fossero vecchie scarpe da buttare?

Casa vecchia Padova

Siamo forse gli unici a voler vivere in un posto pulito e ordinato, mentre tutti gli altri preferiscono la sporcizia e gli odori nauseanti?

Il fatto che non ci interessa più e vogliamo venderla, non significa che può diventare una discarica di polvere e scarafaggi. Per te, oggi, quella casa può rappresentare un problema. Magari l’hai ereditata e vuoi liberartene, oppure ti serve più spazio perché hai avuto un figlio, oppure ti sposti per lavoro.

Ma se hai intenzione di venderla in modo rapido e soddisfacente, devi ricordarti che le persone interessate a comprarla stanno cercando un luogo sicuro dove portare la loro famiglia.

Quindi perché non ci impegniamo a mettere in ordine la casa anche (e soprattutto) quando la vogliamo vendere?

Non serve fare l’albero e appendere gli addobbi natalizi fuori dalla porta anche in pieno Agosto, ma riordinare, pulire e sistemare al meglio l’ambiente e le stanze, per far sì che gli ospiti non debbano entrare in un luogo che sembra un bunker di 60 anni fa.

Ci aspettiamo forse che la gente capisca da sola il valore e le bellezza dell’immobile solo perché “è nostro” e magari ci abbiamo vissuto per anni?

Ogni volta che vedo case vecchie penso “Che peccato!“.

I vecchi immobili hanno grandi potenzialità e caratteristiche introvabili nelle case moderne. Ma difficilmente si riescono a vendere se non vengono promossi nel modo corretto (che è quello che cerca di raccontare in questo blog e ai clienti che si rivolgono a noi).

Sia chiaro. Non sto dando la colpa ai proprietari, anche se hanno la loro parte di responsabilità. Il problema principalmente è dovuto alle agenzie che non aiutano i proprietari a fare questo lavoro di presentazione.

Infatti nel 2019 c’è ancora l’agente immobiliare che entra in casa, fa 2-3 foto, torna in ufficio e scrive un mini annuncio da appendere in vetrina.

Cartelli vendesi delle agenzie immobiliari
Cartelli vendesi delle agenzie immobiliari

Stop. Questo è tutto il lavoro che viene svolto.

Ma ti pare che questo vada bene per presentare sul mercato una vecchia abitazione, dove la gente entra e il primo pensiero che gli viene è “quanto ci vorrà qua per sistemarla”?

Il mio babbo faceva l’idraulico e quando ero piccolo mi portava nei cantieri a vedere come “si faceva” una casa. Con lui ho imparato che il luogo in cui viviamo non è fatto solo di mobili e oggetti personali, ma anche da elementi invisibili (come l’impianto elettrico, i tubi per l’acqua e le prese di corrente), senza i quali la casa non sarebbe abitabile.

Questo mi ha aiutato a capire che se voglio vendere al meglio gli immobili dei miei clienti, devo assicurarmi che non sia solo belli, ma anche sicuri, funzionali, e predisposti all’uso quotidiano.

Infatti i clienti comprano casa quando gli viene DIMOSTRATO che gli impianti sono sicuri a norma, non ci sono dispersioni termiche che farebbero lievitare le bollette, le prese elettriche sono state controllate e riprogettate per evitare sovraccarichi e pericoli di sicurezza e anche le finiture sono state personalizzate per rendere l’abitazione davvero piacevole.

Per questo con il team Replace vendiamo case che nessun altro riesce a vendere: lo facciamo perché, come mi ha insegnato il mio babbo, una casa è fatta di piccoli dettagli che vanno curati.

C’è tanto lavoro da fare. Ma qualcuno deve pur farlo.

Vuoi leggere la testimonianza di uno dei nostri clienti? Clicca qui e scopri la storia di Camillo, che ha venduto un vecchio appartamento a Padova in soli 28 giorni.

E la prossima volta che vedi qualcuno vendere un immobile in pessime condizioni, inviagli questa lettera. Fagli capire che esiste una possibilità per vendere casa con successo, piuttosto che svendere il prezzo.

Per oggi è tutto. Un saluto,

Mattia

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.